
Via col vento: Tracciamento dell'imbarcazione terrestre più veloce al mondo
Cosa faresti per avere una possibilità di gloria?
È una domanda che l'Emirates Team New Zealand si pone ossessivamente. Sono uno dei gruppi velici di maggior successo al mondo: astuti ed efficienti, sempre pronti a trovare modi per fare di più con meno.
Hanno vinto le ultime due Coppe America, la competizione più prestigiosa di questo sport, che si tiene ogni quattro anni. Nel frattempo, il team cerca di spingere i limiti, rimanere competitivo e, come sempre, andare più veloce.
Dopo aver vinto la Coppa del 2021, l'Emirates Team New Zealand ha cercato una nuova sfida. L’hanno trovata non in mare, ma sulla terraferma.

Glenn Ashby, velista campione del mondo con l'Emirates Team New Zealand da più di un decennio, ha ricoperto i ruoli di trimmer ala, skipper e trimmer randa. Il medagliato olimpico ha anche vinto tre Coppe America e 17 Campionati Mondiali. “Ciò che mi entusiasma,” dice, “è semplicemente andare veloce.”
Quando la sua carriera nella Coppa America è giunta alla fine, il 45enne non ha voluto rallentare. Al contrario, lui e il team hanno fissato il loro obiettivo: progettare e navigare il veicolo terrestre a vela più veloce al mondo.
La vela terrestre è uno sport veicolare che si basa sul vento e su una vela per raggiungere alte velocità. Il record di velocità da battere: 202,9 km/h.
Al detentore del record precedente ci erano voluti 10 anni per raggiungere quella velocità. L'Emirates Team New Zealand avrebbe tentato di batterlo in un anno.
“La mia missione è davvero semplice,” dice Ashby. “Voglio essere l’uomo più veloce del pianeta alimentato dal vento.”
Building the team
Ashby knew his friend and neighbour, Tim Daddo, had to join the attempt. A sailing legend in his own right, Daddo held the world record for sailing speed on water between 1993 and 2004. During that time, his team developed a system for using Global Navigation Satellite System (GNSS) technology to track world records. It was the first time that surveying equipment had been used for timing records of this type.
Daddo grins sheepishly as he recalls the land sailing preparation. “It was very new territory,” he says. “This was a hybrid of everything we knew about high-performance yachting, but with the addition of tyres.”
While there were some obvious similarities between the wing and construction technologies used in both the Cup boats and the new land yachting world record contender, there were many unknowns.
“There was no manual on how to do this,” Daddo explains.


L’antenna Leica AS11 ha tracciato la posizione di Horonuku in ogni momento mentre tentava il record sulle saline di Lake Gairdner.
Il Leica Viva GS10 ha ricevuto le posizioni dalla stazione di base, permettendo alla squadra di individuare la posizione del veicolo fino a 1/100 km.
Tracciamento di precisione degno di record mondiali
Scrivere il manuale
Per il suo tentativo di record, l'Emirates Team New Zealand ha scelto le saline di Lake Gairdner in Australia grazie alla loro superficie vasta e pianeggiante, oltre alle alte velocità prevalenti del vento. ll team ha progettato la struttura del veicolo, soprannominato "Horonuku", che in Māori significa "scivolare velocemente sulla terra". Non ci sono motori nel veicolo, solo un'ala rigida per una vela di circa 11 metri di lunghezza e un lungo braccio di contrappeso che aiuta a prevenire il ribaltamento del veicolo.
Ciò di cui il team aveva bisogno era un modo per misurare e dimostrare di aver battuto il record di velocità. Daddo ha detto che la reputazione dei Leica Geosystems di Hexagon, come marchio di tecnologia di precisione riconosciuto a livello mondiale, ha dato al team la sicurezza di poter registrare velocità accurate fino al decimo di km/h. La tecnologia ha anche permesso al team di elaborare i dati senza errori nell’entroterra australiano, a 150 km dalla città più vicina, eliminando la necessità di elaborarlo altrove.
Una prova di pazienza
Dopo mesi di preparazione, una piccola squadra si è recata alle saline a settembre 2022 per essere pronti a ottobre, il mese più ventoso della regione.
Ma si sono rapidamente imbattuti in un problema. Le saline erano sature a causa delle recenti piogge record, il che avrebbe rallentato il veicolo e causato scivolamenti. Nei mesi successivi, il team ha affrontato uno degli anni più piovosi dell’Australia.
Un altro grande problema è stato gestire tutta la salinità. “Era davvero ovunque,” dice Daddo, “ma tutta l’attrezzatura, compresa l'antenna GNSS a multi-frequenza e il ricevitore ad alta precisione sul veicolo, era più che robusta per resistere al sale.”
Una volta che il veicolo è stato pronto, il team ha dovuto aspettare le condizioni meteo perfette. La differenza di pochi nodi di vento poteva significare successo o fallimento per il record.

Il tentativo
A fine novembre, Ashby ha pilotato il veicolo nel suo primo tentativo ufficiale. Una piccola squadra si è raccolta in uno dei veicoli di supporto del team, pronta a raggiungere Ashby nel momento in cui ne avesse avuto bisogno. Avevano poche ore per battere il record prima che il vento calasse.
Dopo mesi di preparazione e attesa, l'Emirates Team New Zealand ha battuto il record l'11 dicembre 2022. La velocità registrata con l'antenna AS11 e il ricevitore GS10: 222,43 km/h.
Con il record ottenuto, il team ha fatto una pausa per le vacanze ed è tornato a febbraio 2023 per raccogliere le attrezzature. Fino a quando non si sono resi conto che stavano ricevendo un regalo natalizio in ritardo.
“Stavamo assistendo a una raffica di condizioni meteo perfette a fine febbraio,” dice Daddo. Il team ha tentato di nuovo di battere il record — e l'ha superato per la seconda volta. Horonuku ha raggiunto una velocità di 225,58 km/h con soli 23 nodi (circa 43 km/h) di vento.
Battere i record futuri
Nonostante abbia battuto il record due volte, l'Emirates Team New Zealand crede di potersi spingere a fare ancora meglio. Il team sta cercando di stabilire record in altre aree, tra cui un titolo che Daddo desidera riconquistare: il record di velocità in vela sull’acqua. “Stiamo pianificando ora e puntiamo a tentare di battere quel record a metà del 2025,” dice Daddo. “La buona notizia è che possiamo usare questa stessa tecnologia per perseguire il record mondiale di velocità in vela.”
È chiaro che altre squadre stanno guardando all'Emirates Team New Zealand come ai velisti leader al mondo, cercando di replicare il loro successo. Il team non ha intenzione di fermarsi e continuerà a puntare a nuovi orizzonti. Come dice Daddo, “Hexagon ci sta davvero aiutando a raggiungere il prossimo livello di performance e precisione.”