
Guidare la trasformazione nell'industria automobilistica con le nuove tecnologie digitali
La tecnologia di Hexagon ti offre precisione, flessibilità e scalabilità per adattarti rapidamente e crescere nella nuova realtà dei veicoli elettrici
Sei pronto a guidare la trasformazione nel settore automobilistico?
L'industria automobilistica sta affrontando la sua più grande transizione. Un insieme di nuove normative sta stimolando la necessità di un'innovazione rapida – per sviluppare nuove architetture veicolari, migliorare la tecnologia delle batterie e aumentare la produzione di veicoli elettrici. Tutto ciò comporta un costo sostanziale. I più grandi produttori automobilistici mondiali prevedono di spendere quasi 1,2 trilioni di dollari entro il 2030 per sviluppare e produrre la prossima generazione di veicoli a zero emissioni.
Il cambiamento sta avvenendo a un ritmo senza precedenti: nel 2022, uno su ogni sette automobili vendute nel mondo era un veicolo elettrico. Entro il 2030, i veicoli elettrici rappresenteranno più del 60% dei veicoli venduti a livello globale. Sono inoltre in fase di sviluppo nuovi veicoli ibridi e a combustibili alternativi per aiutare i produttori a raggiungere gli obiettivi di zero emissioni.
In un panorama che cambia così rapidamente, i produttori devono trasformarsi in modo più drastico e veloce che mai, pur continuando a soddisfare i loro requisiti esistenti. Si tratta di un'impresa enorme, ma non c'è tempo da perdere: per rimanere competitivi nel nuovo paradigma della mobilità e conformarsi alle normative in continua evoluzione, i produttori devono adattarsi e farlo subito.
Il cammino verso una nuova realtà dei veicoli elettrici
Le sfide del cambiamento
Tuttavia, rispondere a questo ritmo di cambiamento non è un compito semplice. È complesso e costoso. Le auto sono state tipicamente prodotte su linee di assemblaggio fisse, ma la nuova realtà dei veicoli elettrici richiede una profonda revisione dei processi per i produttori di automobili. Richiede di:
- Progettare interamente nuove architetture di veicoli
- Accelerare l'innovazione e il tempo di commercializzazione
- Ridisegnare le catene di approvvigionamento per una maggiore resilienza
- Incorporare flessibilità e personalizzazione nella produzione
- Scalare efficientemente le capacità produttive per aumentare il ROI
La trasformazione verso un'industria automobilistica più sostenibile nel prossimo decennio sarà definita da agilità, velocità e scalabilità. Per gli OEM e i fornitori, è fondamentale per il business essere in grado di adeguare rapidamente i propri prodotti alle mutevoli normative e alle esigenze dei clienti. È qui che le tecnologie basate sui dati diventano rivoluzionarie.

Guida la transizione con la tecnologia basata sui dati
Immagina un mondo in cui le fabbriche operano il più efficientemente possibile ma siano anche flessibili; dove l'innovazione del prodotto può essere rapidamente scalata eppure le interruzioni sono mitigate. Crediamo che questo mondo sia già qui – attraverso un approccio basato sui dati alla progettazione, produzione e operazioni, fondendo il digitale e il reale.
Il nostro portfolio unico di soluzioni hardware e software sfrutta i vasti volumi di dati prodotti dall'odierna produzione automobilistica per migliorare la precisione, l'automazione e la qualità. Crea gemelli digitali che riducono i cicli di progettazione e accelerano lo sviluppo e l'implementazione della nuova tecnologia dei veicoli elettrici. Gestisci e condividi informazioni sui dati per ridurre i costi e gli sprechi in ogni fase della catena del valore.
Le tecnologie di Hexagon già interessano oltre il 95% delle auto sulla strada. Da decenni siamo un partner tecnologico affidabile e di valore per il settore. Abbiamo superato insieme le sfide del passato, stiamo affrontando quelle di oggi e condividiamo la tua visione per costruire l'industria del futuro.